Ogni giorno siamo più consapevoli della necessità di un cambiamento nelle nostre abitudini quotidiane, sia all’interno della nostra casa: utilizzare prodotti ecologici, avviare processi di riciclo, essere fautori di un consumo responsabile; così come all’esterno, investendo in processi produttivi di qualità ed ecologici. Di pari passo con l’evoluzione per la sostenibilità del nostro pianeta, investendo sempre di più nelle risorse naturali e nella loro conservazione, nasce il concetto di economia circolare.
* Il ruolo dei gadget personalizzati eco-friendly nell’economia circolare
Associando lo sviluppo economico ad un migliore utilizzo delle risorse naturali che ci viene donato dal nostro pianeta, l’economia circolare è un modello di produzione e consumo che si basa sulla condivisione, sul prestito, sul riutilizzo, sulla riparazione, e sul ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. L’idea è estendere il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre al minimo i rifiuti.
L’era dell’economia lineare sta diventando sempre più obsoleta, poiché la sua ancora di salvezza non ha benefici per il benessere del nostro pianeta o dell’umanità, questa economia si basa sull’estrazione di materie prime, sulla produzione, sul consumo e sullo scarto. In uno scenario in cui siamo quotidianamente consapevoli degli effetti negativi e di tutti i cambiamenti climatici che sta subendo il nostro pianeta, collegare questo cambiamento attraverso un’economia efficiente e con un uso appropriato delle risorse offerte dal nostro pianeta è un grande vantaggio per tutti.
I suoi vantaggi sono numerosi, tra cui:
- la tutela dell’ambiente, beneficiando così dell’economia locale;
- l’indipendenza in termini di risorse nel riciclaggio;
- l’eliminazione della necessità di importare materie prime;
- la riduzione delle emissioni di rifiuti;
- aiuta ad arrestare i cambiamenti climatici,
- stabilire nuove relazioni con i clienti investendo in programmi di riciclaggio.
Nel caso dell’economia circolare, l’idea è che queste materie prime rimangano più a lungo nei cicli produttivi: in pratica il prodotto creato, quando si trova alla fine della sua vita utile, invece di diventare un rifiuto, viene trasformato di modo che possa servire nuovamente da materia prima per creare altri nuovi prodotti, in modo ripetitivo e sempre rispettoso dell’ambiente. In questo modo ci si propone di eliminare il concetto di spazzatura e che i materiali siano sempre utilizzati al meglio, utilizzando la traiettoria Cradle to Cradle.
* L’importanza delle 10 R nell’economia circolare
Sono state definite delle linee guida su come fare economia circolare ovvero delle strategie da attuare per portare il sistema alla circolarità. Nel 2017 lo studio “Conceptualizing the circular economy: an analysis of 114 definitions” ha teorizzato l’esistenza di almeno 10 strategie R e numerose combinazioni possibili di esse che possono essere raggruppate in tre categorie in base all’obiettivo di economia circolare che supportano.
- Rifiutare – Dire no alle aziende che non rispettano la natura dei loro prodotti o l’ambiente. L’idea è rendere tale prodotto superfluo abbandonandolo o sostituendolo con un prodotto radicalmente diverso.
- Ripensare: analizzare le abitudini comuni e rivedere gli articoli in modo che la loro produzione consumi meno materie prime possibile. Rendere l’utilizzo del prodotto più intensivo (es: condivisione)
- Ridurre: aumenta l’efficienza nella produzione o uso dei prodotti per ridurre l’uso di risorse naturali o materiali
- Riutilizzare: aumenta la durata di vita di un prodotto, anche attraverso metodi creativi, in modo da utilizzare lo stesso prodotto per scopi diversi.
- Riparare: cerca di riparare il prodotto malfunzionante per poterlo riutilizzare, prima di pensare di acquistarne uno nuovo.
- Rinnovare: rinnova un vecchio prodotto e aggiornarlo, invece di sostituirlo.
- Rifabbricare: utilizza i prodotti scartati o sue parti per creare un prodotto con la stessa funzione.
- Riqualificare: utilizza i prodotti scartati o sue parti per creare un nuovo prodotto con una funzione differente.
- Riciclare: investi in pratiche di riciclaggio per i rifiuti che consumi e utilizza le materie prime che hai a disposizione per fabbricare nuovi prodotti.
- Recuperare: ciò che non può essere riciclato può essere reintegrato nella natura. I prodotti organici non riciclabili possono tornare alla natura sotto forma di compost.
Sempre più aziende stanno aderendo a questo programma di sostenibilità attraverso una coscienza sociale sempre più presente. Poter sviluppare una strategia commerciale, basata su budget di sostenibilità ed economia circolare, porta più benefici che rischi per tutti.
L’Italia è a buon punto rispetto alle altre nazioni europee: nel 2020 il tasso di utilizzo circolare della materia nell’Unione Europea è stato pari al 12,8%, l’Italia è arrivata al 21,6%.
* Il ruolo dei gadget personalizzati eco-friendly nell’economia circolare
Grazie alla continua innovazione che stiamo vivendo, le aziende hanno un ruolo sempre più importante da svolgere per seguire un percorso positivo e poter aiutare così il nostro pianeta. Ed è qui che entrano in gioco i gadget ecologici personalizzabili disponibili in diversi modelli, materiali, colori e dimensioni. Questo è il merchandising aziendale ideale per promuovere la tua azienda e sorprendere il tuo target di riferimento.
Con la crescente consapevolezza di dover fare qualcosa per il pianeta, il merchandising ecologico sta acquisendo importanza nel settore dei regali aziendali e quindi ci sono sempre più prodotti disponibili nella versione eco-friendly. Questi articoli pubblicitari sono prodotti utilizzando materiali riciclabili o biodegradabili, come bambù, rPET, sughero, canapa, legno e cotone organico.
Offrendo prodotti ecologici, si dimostra l’impegno dell’azienda per la sostenibilità del pianeta e il suo interesse a trasformare il suo percorso in impronte verdi. Questo motiverà anche coloro che li ricevono, siano essi clienti, lavoratori o fornitori.
Offrire gadget che si possono utilizzare quotidianamente e che siano di grande utilità, oltre a dare molta visibilità all’azienda, farà in modo che le persone che li ricevono non dimenticheranno il momento in cui hanno ricevuto l’articolo e ricorderanno sempre l’azienda e il brand.
La cosa più importante è che possiamo contribuire al cambiamento, così necessario per il nostro pianeta. Sia attivamente, applicando i cambiamenti nella nostra quotidianità o sensibilizzando le persone, insegnando e dimostrando che l’utilizzo di articoli ecologici porta innumerevoli benefici alle nostre vite.
Applichi il concetto di economia circolare nella tua azienda? Utilizzi una produzione sostenibile e rispettosa dell’ambiente? Raccontaci tutto nei commenti!