Se stai organizzando un evento o semplicemente vuoi farti pubblicità in una determinata occasione e stai cercando qualcosa di economico, ma che dia grande visibilità, i capi d’abbigliamento e, in particolare, le t-shirt, sono l’ideale in quanto soddisfano entrambi i requisiti.
È molto importante che la grafica da stampare sia particolarmente attraente, d’effetto, ma sopratutto deve far sentire a proprio agio le persone a cui la regalerai, di modo che la indossino regolarmente, anche dopo l’evento, per continuare a fare pubblicità al tuo brand. Per questo motivo, oggi ti vogliamo dare alcuni consigli su come realizzare t-shirt personalizzate che ti permettano di ottenere tutta la visibilità che desiderate e speriamo al tempo stesso di risolvere alcuni dubbi che potreste avere.
· Scegli bene il materiale della tua t-shirt personalizzata
Prima di decidere il colore, il logo o la scritta da applica è necessario decidere il materiale, ovvero il tessuto per le vostre maglie, per determinare se è adatto. Essendo un capo d’abbigliamento da usare quotidianamente deve essere comodo e morbido.
Tra i materiali più importanti troviamo il cotone (cardato o pettinato), il poliestere e materiali ecologici come il cotone organico o l’rPET (plastica riciclata). Questi ultimi due sono meno comuni, ma stanno prendendo piede soprattutto per ottemperare alla salvaguardia del pianeta e della sostenibilità.
Se, invece, optiamo per un’opzione più classica, dobbiamo tenere presente alcune piccole differenze come il fatto che il cotone ha una trama più gradevole, di solito è più traspirante e dá la sensazione di avere un prodotto di qualità. Il poliestere, invece, resiste meglio all’umidità ed è più elastico il che lo rende ideale per delle maglie sportive.
· Abbina il colore della maglia col tuo logo
Una volta deciso il materiale, lo step successivo è la scelta del colore affinchè richiami l’attenzione.
Innanzitutto è importante sapere come abbinare correttamente i colori, motivo per il quale vi lasciamo un link con qualche consiglio, anche se possiamo darti alcune regole di base da seguire. Per cominciare, se sei un brand, è importante che il colore della maglia s’intoni col vostro logo e, quindi, rispetti l’immagine aziendale, per cui la scelta potrebbe essere più difficile.
In ogni caso, a meno che tu non voglia fare qualcosa di stridente e innovativo, devi sapere come creare il giusto mix. Il bianco e il nero sono i due colori jolly per eccellenza e, inoltre, non ruberanno la scana alla stampa, ma al contrario la risalteranno.
Il grigio è un’altra opzione da considerare in quanto si adatta bene sia ai toni freddi che a quelli caldi e ne esiste anche una vasta gamma.
Se cerchiamo qualcosa di più colorato, dobbiamo considerare quanto segue: il rosso è molto appariscente e aggressivo, il giallo è più discreto e può andare bene con una stampa scura e il verde si combina bene con il bianco, il nero e con lo stesso giallo. Mentre il rosa è perfetto con le tonalità del marrone o del cachi.
Questi sono solamente alcuni consigli, ma nel link che ti abbiamo fornito in precedenza, potrai trovare tante altre opzioni.
· La tecnica di stampa: fondamentale per la finitura
Adesso che abbiamo le idee chiare sul materiale delle nostre t-shirt personalizzate, sul colore e sul design della stampa, non ci resta che decidere quale tecnica di stampa sia la migliore. Qual è la più adatta?
C’è da premettere che non è possibile dare un cosiglio a freddo su quale sia la migliore tecnica di stampa, perchè dipende dall’immagine che volete stampare sulle magliette. Tuttavia, vi spiegheremo le opzioni più comuni che avete a disposizione, considerando che il nostro servizio clienti sarà lieto di aiutarvi nel momento in cui dovete scegliere, esaminando il vostro logo.
- Innanzitutto c’è la serigrafia, una delle più apprezzate perché è semplice, economica e dà buoni risultati. A seconda del colore del capo, potrebbe essere necessario fare due passaggi di colore della stampa e questo determina un leggero sovrapprezzo.
- Abbiamo poi a disposizione il transfer, che può essere serigrafico, molto simile alla serigrafia, ma che utilizza il calore per la stampa, oppure digitale che consente la personalizzazione full color.
- Per una finitura professionale ed eccezionale c’è l’opzione del ricamo, perfetta per piccoli dettagli da posizionare sul petto all’altezza del cuore o su una manica.
- Infine per le magliette bianche c’è la possibilità della sublimazione, che consente di stampare una foto o delle immagini ricche di colori e sfumature.
· Lasciati consigliare da un esperto
Probabilmente il consiglio più importante di tutti. Piuttosto che rischiare di realizzare diverse t-shirt senza avere tutte le informazioni, l’ideale è chiedere consiglio all’azienda che le produce. Un esperto saprà indicarti, in base alle tue preferenze, qual è l’alternativa migliore, in modo che tu possa contare su una finitura di qualità e visivamente accattivante.
In Gift Campaign saremo lieti di aiutarti. Inoltre, ti realizzeremo un fotomontaggio in modo che tu possa vedere come sarà la maglia col tuo logo prima di effettuare l’ordine, così facendo potrai renderti conto se la combinazione di colori è corretta e se la dimensione della stampa è quella desiderata. In questo modo se c’è qualcosa che non ti soddisfa potrai cambiarlo prima di stampare le magliette.
· Domande frequenti sulle magliette personalizzate
- In quali aree si possono stampare le t-shirt?
Come nelle shopper personalizzate, l’area di stampa delle t-shirt promozionale è piuttosto grande sia sul petto che sul retro, motivo per cui il tuo logo sarà molto visibile. Inoltre è possibile stampare un dettaglio anche sulle maniche.
- Come si lavano le magliette personalizzate?
Sebbene non esista una risposta universale, ti possiamo fornire una serie di raccomandazioni che vannop bene per la maggior parte dei modelli. Devi cercare di non mescolare i colori scuri con quelli chiari, usando un acchiappacolori colore per ogni evenienza. Lava sempre le magliette al rovescio per proteggere la stampa, non usare acqua ad alte temperature (normalmente non più di 30-40ºC) , non utilizzare candeggina, componenti abrasivi e, se possibile, non aggiungere ammorbidente. Anche il lavaggio a secco non è raccomandato.
Tuttavia, ogni modello è unico e ce ne sono alcuni che richiedono più attenzioni e altri con i quali puoi essere più flessibile. I suggerimenti di cui sopra sono generalmente utili per la stragrande maggioranza delle maglie personalizzate, tuttavia ti raccomandiamo di leggere sempre l’etichetta.
- Come si asciugano le magliette stampate?
Per asciugare le t-shirt personalizzate è importante non utilizzare l’asciugatrice, ma piuttosto stendile al sole, ma sempre al rovescio. Prima di metterle sullo stendino non le strizzare e non fare una “palla” con esse. Non appoggiarle sopra un termosifone o qualsiasi altro apparecchio che generi calore. Infine prima di stenderle, sgrullale per evitare raggrinzimenti.
- Come stirare le t-shirt con logo?
Per preservare la stampa è opportuno stirarle sempre al rovescio, di modo che il ferro da stiro non entri in contatto diretto con l’immagine, ad una temperatura massima di 110º (può variare a seconda del tipo di maglia e della stampa) ed infine evita di usare il vapore.
Queste sono un po’ di cose che devi sapere quando vuoi realizzare delle magliette personalizzate. Consulta liberamente e senza impegno il nostro catalogo per cercare il modello perfetto per la tua prossima campagna promozionale. Il nostro servizio di attenzione al cliente è a tua disposizione per aiutarti e consigliarti nell’acquisto.
Come sempre ti invitiamo a lasciarci un commento per dirci quali sono le tue preferenze, le tue opinioni sul tema dei colori e quale tecnica di stampa preferisci. E se hai qualche altro consiglio da fornire siamo tutt’orecchi!