Lanyard, cordini da collo, cordoncini porta badge, laccetti da collo, nastri porta badge… chiamateli come volete, però questo articolo promozionale è diventato un must imprenscindibile in qualsiasi evento o fiera in cui volete distinguervi e fornire un tocco importante o identificativo con il vostro brand.
A cosa servono?
I lanyard sono articoli promozionali molto sorprendenti che svolgono diverse funzioni contemporaneamente. Uno dei suoi obiettivi principali è quello di promuovere attivamente il marchio dell’azienda e allo stesso tempo consentire di appendere oggetti diversi. La loro struttura è abbastanza semplice e di solito è costituita da un nastro o un cavo di plastica, di tela o poliestere, uniti da un moschettone di metallo o di plastica, di differenti forme, dove puoi appendere praticamente qualsiasi cosa: chiavi, identificatori, usb, ornamenti, dispositivi elettronici…ecc.
Ovviamente è necessario tener conto dell’uso che dobbiamo farne quando scegliamo il modello in modo da scegliere il più appropriato! Non è lo stesso un cordino identificativo semplice per gli impiegati, da un lanyard colorato per agganciare l’audio guida di un museo, o da un lanyard con logo della federazione per il fischietto per gli arbitri.
Componete il vostro lanyard personalizzato
Ogni giorno possiamo trovare innovazioni in questo prodotto e ci sono innumerevoli materiali e finiture disponibili che possiamo usare come risorsa distintiva.
Innanzitutto il materiale:
- Poliestere
- RPET
- Cotone organico
- Fibra di bambù
- Sughero
Il materiale classico utilizzato per realizzare i lanyard è il poliestere, una fibbra sintetica elastica e resistente. In speciali modelli come nel Lanyard Duo, sopra la base in poliestere gli viene cucito un secondo strato satinato liscio al tatto. L’RPET non è altro che la plastica PET riciclata proveniente per la maggior parte delle bottiglie di plastica.
Un’altra caratteristica base da tenere a mente quando si sceglie il lanyard è la tecnica di stampa del vostro logo che si basa soprattutto sull’utilizzo che farete del lanyard
- serigrafia
- sublimazione
- logo tessuto
La serigrafia è la tecnica base ideale per loghi o scritte semplici con pochi colori piani, ovvero senza sfumature ed è facilmente riconoscibile al tatto. Di contro la sublimazione permette di realizzare delle vere e proprie grafiche spettacolari con colori piani e sfumati ricoprendo l’intera area del lanyard e al tatto il lanyard risulterà liscio. Novità assoluta è la tecnica del “logo tessuto” dove il vostro logo viene tessuto direttamente mentre si tesse il lanyard, creando sul retro un effetto in negativo.
Infine dovete scegliere gli accessori:
- Moschettone o Anello
- Fibbia a staccio
- Chiusura di sicurezza
- Porta badge
Il moschettone può essere in plastica o in metallo, singolo che quindi chiuderà il lanyard, oppure doppio e quindi il lanyard sarà “aperto”, oppure in abbinamento con l’attacco con il filo sottile per legare dispositivi elettronici. Inoltre ci sono differenti modelli: classico, ovale, a clip o a presa che noi abbiamo simpaticamente chiamato a coccodrillo.
La fibbia a stacco vi permette di sganciare la parte finale e utilizzare il badge o le chiavi senza doversi togliere il laccetto dal collo. La chiusura di sicurezza, invece è una specie di “salvavita” in quanto fa si che il lanyard si apra se qualcuno lo tiri, così se rimanete impigliati in qualcosa il lanyard si aprirà lasciandovi liberi e salvi!!
Infine il porta badge in plastica trasparente o rigido, disponibile di differenti dimensioni per adattarsi al meglio al vostro badge o tessera che volete riporre.
Sulla nostra pagina web, potete scegliere i lanyard personalizzati in base a differenti modelli pre-costruti per aiutarvi, ma che potete cambiare a vostro piacimento a partire dal colore che potrà essere del codice pantone che desiderate ed ottenere quella sfumatura tipica del vostro logo