Le mascherine personalizzate sono un accessorio diventato una costante negli ultimi mesi: fino a quando l’emergenza Covid-19 non sarà stata archiviata definitivamente sarà necessario utilizzarle. In particolare se si frequentano posti chiusi o comunque affollati dove non si riesce a mantenere la distanza di sicurezza. Questo accessorio, a volte un po’ scomodo, serve a proteggere sia noi che gli altri ed inoltre può rappresentare anche un’opportunità per promuovere un marchio o un prodotto, ragion per cui è fondamentale saper scegliere bene.
Attraverso questo articolo vogliamo spiegarvi quali sono i fattori chiave da prendere in considerazione nella scelta delle mascherine per clienti e dipendenti.
1. Monouso o riutilizzabile?
Per decidere dovremmo chiederci che uso dobbiamo farne e a quale pubblico sono destinate le maschere aziendali. Questo sarà il punto che definirà maggiormente la nostra scelta.
Se cercate delle mascherine da mettere a disposizione dei clienti quando entrano nel vostro negozio, ufficio o stabilimento l’ideale sono maschere le igieniche o chirurgiche usa e getta, da acquistare in grandi quantità ad un prezzo vantaggioso. Dopo il loro utilizzo i vostri visitatori potranno gettarle via tranquillamente.
Se volete un po’ più di sicurezza dovreste optare per le mascherine protettive KN95 o l’FFP2, che forniscono una protezione maggiore rispetto alle precedenti, difatti quest’ultime sono classificati come DPI che rispondono alla normativa UNI EN 14683:2019+AC:2019.
Infine, ci sono le mascherine riutilizzabili in tessuto personalizzabili. Queste non hanno solo lo scopo di fornire protezione contro il virus, ma sono anche uno strumento pubblicitario e possono diventare un accessorio identificativo con l’entità a cui appartiene, un po’ come le classiche T-shirt con il logo dell’impresa che indossano i commessi di un negozio. Questa tipologia di mascherine, disponibili in diversi colori, possono essere personalizzate con il logo o con una grafica a piacimento. Come puoi immaginare, sono un regalo aziendale che può essere fatto a chiunque: dipendenti, fornitori, ma anche ai clienti.
2. Verifica che la mascherina sia certificata
Se pensi che solo le mascherine igieniche e chirurgiche siano certificate , ti sbagli di grosso. Anche le mascherine personalizzabili in tessuto possono essere certificate e omologate secondo gli standard nazionali ed europei. Però occhio perché non tutte lo sono. Devi stare molto attento quando effettui l’acquisto, per questo ti invitiamo a rivedere la descrizione del prodotto, la scheda tecnica, in caso di dubbio, chiedere al servizio clienti.
In Gift Campaign abbiamo accuratamente selezionato tutti i modelli di mascherine in tessuto personalizzabili che troverai, sia in poliestere che in cotone, e in tutte hanno la certificazione corrispondente. All’interno di ogni scheda prodotto, in basso, nella descrizione, troverai la relativa indicazione in riferimenti alla norma che rispetta e alla certificazione che ha ottenuto.
Essendo un’e-commerce internazionale, presente in Italia, Spagna, Francia e Portogallo, tutte le nostre mascherine rispettano le normative europee, che vengono poi riportate a livello locale. Per questo motivo risultano leggermente più care rispetto a quelle presenti in altri siti di gadget personalizzati, ma noi di Gift Campaign abbiamo voluto mettere al primo posto la sicurezza, scegliendo solamente mascherine certificate con un BFE (Efficacia di Filtrazione Batterica) maggiore del 90%.
3. Presta attenzione alle caratteristiche: filtro, protezione antibatterica
Dopo essersi assicurati che le mascherine siano certificate e che siano approvati dall’UE o dall’ente corrispondente, è il momento controllare le caratteristiche della mascherina protettiva.
Innanzitutto bisogna tenere conto del materiale, che può essere polipropilene a 3 strati, tessuto non tessuto a 5 strati o similari se parliamo di mascherine chirurgiche, FFP2, KN95 e similari. Ciò implicherà un po’ di disagio quando le indossi, sopratutto in una giornata afosa, ma una maggiore sicurezza.
Per quanto riguarda il tessuto, il poliestere e il cotone sono i preferiti, soprattutto quest’ultimo perché sono i più piacevoli al tatto e dunque sarà più apprezzata, soprattutto se deve essere indossata tutto il giorno.
In secondo luogo, c’è da controllare l’efficienza di filtrazione o BFE, che è la misura della resistenza di un materiale alla penetrazione dei batteri, idealmente del 90% o più.
Altri aspetti che possono essere osservati sono la traspirabilità, se hanno una clip di metallo sul naso per una migliore vestibilità, il numero di lavaggi consentiti affinché non perdano efficacia (normalmente massimo 25 lavaggi ad almeno 60°C ) o se sono realizzate con la tecnologia HeiQ Viroblock NPJ03, un trattamento tessile antivirale e antimicrobico.
4. La scelta del colore, essenziale per l’identità del marchio
Le mascherine igieniche e chirurgiche sono disponibili solamente in bianco, nero o azzurro.
Però le mascherine in tessuto personalizzabili sì che sono disponibili in vari colori. Adibite ad essere anche un elemento di merchandising, occorre valutare attentamente il colore da scegliere di modo che sia in linea con la vostra brand identity.
5. Scegli la tecnica migliore per il tuo logo o design
Nel caso abbiate optato per una mascherina personalizzabile, non vi resta che valutare le tecniche di stampa disponibili per far risaltare il vostro logo o il messaggio che volete mandare.
Innanzitutto, assicurati che la tecnica disponibile nel modello scelto ti permetta di fare quello che vuoi. Non tutte le mascherine si possono personalizzare nello stesso modo: in alcuni modelli potrai inserire il tuo logo in un’area ben delimitata o con un numero di colori limitato, mentre altri modelli consentono una stampa dell’intera superficie senza limiti di colori.
Serigrafia, transfer o ricamo sono le tecniche di stampa più utilizzate, che però prevedono delle limitazioni di colore. Mentre la sublimazione e la stampa digitale ti permettono di personalizzare l’intera superficie delle mascherine.
Siamo giunti alla fine del nostro articolo, come hai visto, occorre fare attenzione a molti aspetti, ci vuole del tempo per cercare, confrontare e scegliere la migliore opzione. Visitate il nostro catalogo e se avete ancora dei dubbi, non esitate a contattarci, saremo lieti di aiutarvi.