In un’epoca in cui la sostenibilità è al centro delle scelte di consumo, le borse di tela stanno conquistando sempre più spazio nel quotidiano di persone e aziende. Resistenti, riutilizzabili e dal grande potenziale promozionale, sono la soluzione ideale per la spesa, gli eventi, i regali aziendali e molto altro.
Il loro successo dipende da diversi fattori: sono pratiche, economiche, utilizzabili ogni giorno e, soprattutto, altamente personalizzabili. Offrono una grande visibilità al brand, trasformandosi in strumenti di marketing tanto semplici quanto efficaci.
Ma attenzione: non tutte le borse di tela sono uguali. Materiali, design e lavorazioni diverse offrono risultati e sensazioni differenti. Infatti, solo nel catalogo di borse di Gift Campaign troverai quasi 100 opzioni per questo tipo di accessori. Ecco una panoramica completa dei principali tipi di shopper e dei materiali con cui vengono realizzate.
· Borse di cotone
Una delle scelte più amate, e con buone ragioni. Il cotone è un materiale naturale, morbido al tatto, resistente e incredibilmente versatile. Le borse in cotone si presentano in una miriade di varianti: colorate, con manici lunghi o corti, a rete, con chiusura a coulisse o con tasche.
Perfette come regalo in fiere ed eventi, spesso vengono usate anche come confezione per altri gadget aziendali. La superficie facilmente personalizzabile le rende ideali per valorizzare qualsiasi immagine di brand, mantenendo coerenza con l’identità e i valori aziendali.
Un altro vantaggio importante: si possono lavare, mantenendole igieniche e come nuove nel tempo.
· Borse non-woven
Il tessuto non tessuto (o non-woven) è un materiale sintetico realizzato con fibre pressate e unite tra loro tramite calore o pressione. Il risultato è una borsa leggera, resistente allo strappo e dall’aspetto simile a un tessuto tradizionale.
Queste shopper sono economiche, facili da stampare e ideali per grandi quantità. Perfette per fiere, eventi, congressi o campagne promozionali su larga scala.
· Borse in juta
La juta è una fibra vegetale spessa e robusta, dal fascino rustico ed elegante. È ideale per chi desidera comunicare valori come sostenibilità, autenticità e artigianalità.
Rispetto al cotone, è più rigida al tatto, ma garantisce una resistenza eccezionale. Inoltre, è un materiale 100% naturale, biodegradabile e riciclabile, con un impatto ambientale ridotto in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto.
Solitamente disponibile in tonalità naturali come beige o marrone, la juta si presta bene a confezioni regalo, packaging sostenibile o gadget aziendali di fascia premium.
· Borse in plastica riciclata (RPET)
Le borse in RPET sono realizzate con plastica riciclata, spesso bottiglie, e uniscono resistenza a un forte messaggio ambientale. Hanno un’estetica moderna, sono durevoli e rappresentano una scelta perfetta per chi vuole promuovere un’immagine “green”.
Ideali per campagne di sensibilizzazione, eventi eco-friendly, azioni di responsabilità sociale o negozi orientati alla sostenibilità. Anche la personalizzazione è ottima: colori vivaci, loghi ben definiti, design creativi.
· Borse in fibra di bambù e canna di grano
Il bambù e la canna di grano sono materiali vegetali emergenti, sempre più utilizzati in alternativa alla plastica o al cotone tradizionale. Sono rinnovabili, biodegradabili, morbidi al tatto e dal design naturale e moderno.
Queste shopper proiettano un’immagine innovativa e responsabile, e sono ideali per merchandising sostenibile, fiere ecologiche e campagne green. Naturalmente, sono anch’esse completamente personalizzabili.
· Borse in poliestere
Il poliestere è una fibra sintetica ottenuta dal petrolio. È estremamente resistente, economica, facile da piegare e perfetta per la stampa. Si adatta bene anche all’umidità e può essere combinata con altre stoffe, come il cotone, per risultati ibridi.
Sebbene non sia biodegradabile, il poliestere è riciclabile e spesso impiegato sotto forma di materiale già riciclato. Ideale per shopper sportive, zaini promozionali o modelli pieghevoli.
· Borse in feltro
Il feltro è un tessuto compatto e non tessuto, ottenuto dalla compressione di fibre di lana o pelo – naturali o sintetiche. È resistente, elegante e facilmente modellabile: perfetto per creare shopper in varie forme e dimensioni.
Si presta molto bene alla stampa o all’incisione laser, rendendolo ideale per borse aziendali e regali promozionali di qualità. Può essere realizzato anche con poliestere riciclato, aggiungendo ulteriore valore ambientale al prodotto.
· Tabella comparativa dei materiali
Per aiutarti a scegliere la borsa più adatta alle tue esigenze, ecco una tabella comparativa che riassume le caratteristiche principali di ciascun materiale, evidenziandone vantaggi, svantaggi e usi più comuni:
Materiale | Origine | Vantaggi | Svantaggi | Usi più comuni |
---|---|---|---|---|
Cotone | Naturale (fibra vegetale) | Biodegradabile, lavabile, resistente, buona qualità di stampa | Costo più elevato rispetto ad altri materiali | Spesa, fiere, negozi ecologici |
Non-woven | Sintetico (polipropilene pressato) | Economico, leggero, personalizzabile, buona relazione qualità/prezzo | Non è biodegradabile, meno duraturo rispetto ad altri | Eventi, congressi, azioni massive |
Juta | Naturale (fibra vegetale spessa) | Ecologico, resistente, aspetto rustico/premium | Meno versatile per la stampa, tatto più ruvido | Packaging sostenibile, regali aziendali, prodotti gourmet |
RPET | Sintetico (plastica riciclata) | Riutilizza rifiuti, resistente, immagine ecologica moderna | Non biodegradabile, processo di riciclo più intensivo | Campagne sostenibili, negozi ecologici |
Fibra di bambù e canna di grano | Naturale (fibre vegetali) | Innovativi, biodegradabili, morbidi, esteticamente attraenti | Disponibilità limitata, poco conosciuti | Merchandising sostenibile, fiere ecologiche |
Poliestere | Sintetico | Molto resistente, varietà di design e colori, facile da piegare | Non biodegradabile, immagine meno ecologica (se non riciclato) | Zaini promozionali, borsoni sportivi, pieghevoli |
Feltro | Sintetico o riciclato | Robusto, elegante, buona resistenza e presentazione | Può essere più pesante, non sempre ecologico | Shopper aziendali, regali promozionali, portadocumenti |
· Conclusione
Come hai visto, le possibilità sono tante. Vuoi qualcosa di classico e naturale? Scegli il cotone. Preferisci qualcosa di più resistente e con un tocco rustico? La juta è perfetta. Vuoi trasmettere un messaggio forte di sostenibilità? Vai su RPET, bambù o canna di grano.
Ogni materiale racconta qualcosa di te. Scegli la borsa giusta e rendi ogni dettaglio coerente con la tua identità aziendale.