I gadget aziendali sono deducibili al 100%
Si avete letto bene! I gadget aziendali pubblicitari personalizzati rientrano tra le spese di rappresentanza aziendali.
Gli oggetti pubblicitari e la regalistica aziendale in generale, sono efficienti strumenti di seduzione per promuovere e far ricordare positivamente un evento o più in generale il brand, il prodotto, la società. Quindi sia che volete fare un semplice regalo mirato ai vostri clienti più fedeli per celebrare un anniversario, il Natale, la Pasqua o un’occasione speciale per la vostra azienda, oppure volete semplicemente aumentare la notorietà e la visibilità del vostro brand durante un evento o una fiera, l’articolo promozionale personalizzato è sempre una scelta vincente!
Sono tantissimi gli articoli personalizzabili utilizzati per ogni tipo di evento, manifestazione o campagna pubblicitaria: shopper, zaini, taccuini, block notes, portadocumenti, penne, portabadge, magliette, ombrelli, oggetti vari per lo sport e il tempo libero e ovviamente, di questi tempi, non possono mancare gli oggetti hi-tech come power bank, chiavette usb e occhiali da realtà virtuale.
Ma torniamo a noi!
Lasciando i dettagli tecnici agli esperti di finanza, semplificando al massimo, l’attuale legge dispone che:
- Sono comunque deducibili le spese relative a beni distribuiti
gratuitamente di valore unitario non superiore a euro 50. (art.108 comma 2 del TUIR) - L’IVA è detraibile al 100% per beni di costo unitario fino a 50 euro che vengano ceduti gratuitamente. (D.Lgs. 175/2014, art. 30)
In pratica se acquistate un gadget promozionale che ha un costo unitario inferiore o uguale a 50€, questa spesa sarà TOTALMENTE deducibile. Se volete omaggiare i vostri clienti con un kit promozionale composto da più oggetti pubblicitari, (ad esempio una borsa mare con occhiali da sole, asciugamano e infradito) il valore complessivo dell’omaggio deve rispettare la soglia dei 50€ per essere totalmente deducibile.
In ogni caso le spese di rappresentanza si considerano congrue, rispetto ai ricavi e proventi della gestione caratteristica dell’impresa, e quindi deducibili, nell’esercizio in cui sono state sostenute, in misura pari:
- all’1,5%dei ricavi e altri proventi fino a10 milioni di euro;
- allo 0,6% dei ricavi e altri proventi per la parte eccedente 10 milioni e fino a 50 milioni;
- allo 0,4% dei ricavi e altri proventi per la parte eccedente 50 milioni.
Le spese che eccedono questo limite sono indeducibili.
Le spese per gli omaggi ai dipendenti , invece, sono contabilizzate nella voce “spese per prestazioni di lavoro dipendente” ragion per cui sono interamente deducibili dall’imponibile ai fini delle imposte dirette.
Per quanto riguarda l’IVA invece, occorre fare una distinzione in base alla
tipologia dell’oggetto scelto come omaggio aziendale, ovvero se questo è pertinente con l’attività dell’impresa. Di conseguenza l’IVA sarà:
- se l’oggetto personalizzato rientra nell’attività propria dell’impresa,
sarà sempre detraibile; - se l’oggetto personalizzato non rientra nell’attività propria
dell’impresa:
* detraibile se il costo unitario del bene è inferiore o uguale a 50€;
* indetraibile se il costo unitario del bene è superiore a 50€;
* indetraibile per qualsiasi importo se l’omaggio è diretto ai dipendenti.