
Tutte le aziende e le organizzazioni sono alla ricerca di soluzioni di pubblicità a basso costo, capaci di ottimizzare al massimo il budget disponibile senza rinunciare all’efficacia delle campagne. Anche se può sembrare che far conoscere il proprio marchio richieda investimenti elevati, adatti solo alle grandi aziende, in realtà esistono molte alternative accessibili alla televisione e alla pubblicità di massa su Internet.
Esistono diverse forme di pubblicità a basso costo, in modo che anche le piccole imprese possano raggiungere il loro pubblico senza dover fare un grande investimento. Con questo articolo vogliamo darti alcuni consigli su come ottimizzare al meglio questa tipologia di comunicazione, illustrando anche alcune pratiche azioni che si possono mettere in atto ad un prezzo contenuto.
· Suggerimenti per una pubblicità efficiente
Per realizzare una campagna pubblicitaria efficace, è fondamentale adottare un approccio strategico e consapevole. Di seguito alcuni suggerimenti utili per migliorare le tue attività promozionali e ottenere risultati concreti:
- Segmenta bene il tuo pubblico: identifica esattamente a chi vuoi indirizzare la campagna pubblicitaria. L’espressione “più siamo, meglio è” non è valida nel marketing poiché ci sono migliaia di profili di consumatori diversi e tutti hanno caratteristiche differenti. È probabile che tra tutti i tuoi consumatori ce ne siano alcuni molti differenti tra loro, che non condividono tratti comuni, per cui è importante identificarli per dividerli in gruppi. In questo modo, se vuoi realizzare una sola specifica campagna promozionale, potrai scegliere il profilo che risalta di più; viceversa se vuoi realizzare più campagne potrai diversificare in base alle informazioni che hai raccolto. È essenziale adattarsi a ciascun gruppo, altrimenti non utilizzerai l’approccio più efficace.
- Non puntare solo su una singola grande campagna: è molto allettante pensare che fare qualcosa di grande sia più efficace, poiché più investi, più puoi guadagnare. Questo può essere un errore se, come detto sopra, non ti stai focalizzando sul target giusto. Per questo motivo può essere una buona idea realizzare tante piccole azioni con elementi differenti, ciò ti permetterà di verificare facilmente quali fattori funzionano meglio. In questo modo, la prossima volta sarà più facile ottenere un risultato più ottimale.
- Cerca e confronta: prima di lanciarti nella pianificazione e nello sviluppo della pubblicità, è importante fare un’analisi preliminare. Puoi cercare esempi di altre campagne simili che sono state messe in atto. È molto probabile che i dati sull’impatto non saranno disponibili, ma comunque ti aiuteranno a riflettere sul fatto che sia davvero ciò che il pubblico vuole.
- Consulta un esperto di marketing: se il budget lo permette è consigliabile consultare un’agenzia di marketing che possa fornirvi una consulenza. Otterrai utili informazioni su come indirizzare l’azione comunicativa, in modo da ottimizzare costi e risultati.
· 5 metodi pratici di pubblicità economica
Entriamo ora nello specifico per suggerirti 5 azioni concrete che potresti mettere in atto:
* Annunci locali
Ideale per quelle aziende che si trovano in uno specifico comune. Nonostante l’interconnettività fornita da Internet, c’è molto potenziale nelle azioni locali. Un’azienda di una specifica città, indipendentemente dal fatto che possa offrire i propri servizi online all’intera regione o solo localmente, può potenziare questa parte.
Farsi conoscere tra i cittadini è molto più economico che lanciare grandi campagne rivolte a un intero Paese o a una regione. Ci sono giornali e radio che si rivolgono esclusivamente al comune o alla città dove sono ubicate. Essendo dei media più piccoli, è più facile per loro offrire una pubblicità a basso costo. Ovviamente tutto dipenderà anche dall’opzione scelta poiché, anche se si opta per una rivista, ad esempio, il prezzo può variare molto a seconda che si scelga di apparire in copertina o in una piccola sezione all’interno.
* Contenuti inbound
È molto di moda parlare di blog e social network, ma in realtà non dovresti aprire un account su tutte le piattaforme disponibili solo perché è una tendenza. Prima di tutto, dobbiamo seguire il suggerimento numero 3 (trova e confronta), per sapere cosa può funzionare e cosa no. Devi riflettere se puoi o no aggiungere qualcosa di valore al tuo pubblico obiettivo. Solo dopo questa attenta valutazione potrai decidere quale social utilizzare e come pianificare la pubblicazione dei contenuti.
Che cos’è l’inbound marketing? La creazione di contenuti utili e di valore che servono ad attirare gli utenti in modo naturale, in modo che siano i consumatori a trovarci nelle loro ricerche spontanee, invece di “spingere” degli annunci verso i consumatori, che a volte possono risultare molesti. Per fare questo, dobbiamo pensare a qualsiasi esigenza che i potenziali clienti possano avere, sia a livello di prodotti e servizi, che a livello informativo, e fornire la soluzione al loro bisogno.
Se, ad esempio, l’azienda vende cosmetici, potrebbe essere una buona idea offrire consigli per la cura della pelle, dare risposte di esperte a domande specifiche degli utenti o creare un post sui fattori determinanti per la scelta di un tipo di crema. Se, inoltre, si dispone di spazio di manovra, è possibile avvalersi dei servizi di editori specializzati in grado di fornire contenuti di valore. Ti lasciamo con alcuni esempi di contenuti inbound, nel caso possano essere utili nella tua strategia.
* Omaggi aziendali personalizzati
Gli articoli di merchandising promozionale sono una forma di pubblicità a basso costo? Certamente! I gadget personalizzati sono adatti a qualsiasi tipo di budget: ci sono regali aziendali economici ma di qualità, ideali per promuoversi durante gli eventi di massa, e prodotti più esclusivi per eventi particolari o a numero chiuso.
Penne, portachiavi, borse, braccialetti, lanyard e persino le t-shirt sono opzioni su cui si può contare a un prezzo contenuto. Inoltre i gadget pubblicitari hanno il vantaggio che quando vengono utilizzati o trasportati da un luogo all’altro, il logo sarà esposto a terzi, ampliando così la visibilità del brand.
Consulta il nostro catalogo online per scegliere i migliori articoli promozionali per fidelizzare i clienti, in base al tuo budget e al tuo core business.
* Sortei e concorsi
Oltre a quanto sopra, un modo molto popolare per pubblicizzare il proprio brand sui social network è organizzare concorsi. In occasione di un evento particolare o semplicemente con cadenza regolare puoi regalare dei prodotti che sono apprezzati dal pubblico. Certo può succedere che a volte alcuni parteciperanno solamente perchè sono interessati esclusivamente ad avere il prodotto gratis, però in ogni caso avranno parlato del tuo brand e ti terranno in mente quando dovranno acquistare uno dei prodotti che vendi.
* Passaparola e fidelizzazione
La pubblicità più economica e potente di tutte è il passaparola. Se offri un buon prodotto e un servizio eccellente, i clienti ti consiglieranno sicuramente ad amici e parenti. Questo non richiede alcun investimento diretto, ma per favorirlo è essenziale concentrarsi sull’esperienza del cliente. Ogni interazione con il cliente deve essere curata nei minimi dettagli per far sì che parlino bene di te.
· Conclusione
Ora che hai visto alcune delle migliori strategie di pubblicità a basso costo, è il momento di scegliere quelle che meglio si adattano alla tua attività. Ricorda che la chiave per un marketing di successo, anche con un budget limitato, è conoscere bene il tuo pubblico e agire con creatività. Sperimenta, analizza i risultati e migliora costantemente.
Quale di queste strategie proverai per la tua azienda? Fai il primo passo oggi stesso e inizia a costruire il tuo brand senza svuotare il portafoglio!