Il festival si è svolto sabato 24 novembre nel Centro Congressi Fiera di Vicenza, location importante che da anni ospita eventi di livello nazionale ed internazionale, che le ha permesso di accogliere ben 850 partecipanti.
L’evento, organizzato con il patrocinio di Società Italiana Marketing, Università IUSVE, CUOA Business School e Italian Marketing Foundation, rientra nel progetto formativo di MARKETERs Academy, una realtà italiana che si dedica ad organizzare eventi e corsi di formazioni su i temi più attuali del marketing, della comunicazione e del management, senza tralasciare gli aspetti più trasversali della vita in azienda come la gestione dell’ansia o della paura del public speaking.
Il Marketers Festival, che sta diventando ormai un appuntamento annuale di riferimento per professionisti e appassionati di Digital Marketing, ha riunito il meglio del marketing italiano con l’obiettivo di ispirare e formare una nuova generazione di manager in continua evoluzione.
L’evento, infatti, è ideato per tutti coloro che credono nell’importanza dell’aggiornamento costante e che desiderano confrontarsi, con i protagonisti del marketing digitale, su tematiche particolari, sugli ultimi trend, sui casi di successo in questo campo, e su quello del management e delle digital soft skills.
“Questa edizione del Festival è stata un vero successo” afferma Olga, Project Manager dell’evento “Ogni anno aumentano i professionisti provenienti da tutta Italia che decidono di spendere un loro sabato a parlare di marketing, digital e business. Quest’anno la nuova location del Vicenza Convention Centre ci ha permesso di crescere ancora di più, con un aumento del 30% dei partecipanti rispetto all’anno prima. Tra i nostri ospiti erano presenti i migliori professionisti del mondo del marketing italiano, e questo ci ha permesso di realizzare una formazione concreta e di sostanza.”
Durante la giornata, aperta e chiusa dagli speech di Francesca Trevisi e Oscar di Montigny si sono succeduti, come relatori, esperti manager che lavorano per The Boston Consulting Group, Microsoft, SAS, L’Oréal, Ducati; professionisti, che lavorano in prestigiose agenzie di marketing e comunicazione come We Are Social, Marketing Arena, Young Digitals, Bitmama, Triplesense – Reply, Social Factor, Caffeina e docenti universitari del calibro di Romano Cappellari, Miriam Bertoli, Alice Morrone e Mariano Diotto.
Le tematiche affrontate tramite sessioni plenarie, workshop e case history aziendali si sono divise in 5 filoni principali:
- Digital Strategy;
- E-commerce, marketplace e nuovi scenari nel retail;
- Neuroscienza per vendita, comunicazione e risorse umane;
- Brand Positioning;
- Content e influencer marketing.
Con la novità assoluta del Digital Round Table: una tavola rotonda con professionisti e manager che si sono confrontati sulle tematiche più calde dei prossimi anni in ambito di digital e business.
In eventi come questi non possono mancare i Welcome Kit con cui omaggiare tutti i partecipanti e rendere gradevole la loro esperienza. Distribuiti a tutti i partecipanti al momento della registrazione, contengono materiali informativi come volantini e gadget promozionali di ogni tipo donati da sponsor e partner dell’iniziativa.
Ed è qui che noi di Gift Campaign abbiamo fatto la nostra parte fornendo fantastiche borse personalizzate al cui interno sono stati inseriti vari flayer di aziende quali Umana, Cuoca, Notiziable e ovviamente volantini informativi relativi l’evento oltre ad adesivi, un delizioso snack Loacker, due block notes e le nostre penne pubblicitarie per prendere appunti e annotare le cose importanti da non dimenticare.
Donare un welcome kit con gadget personalizzati durante un evento o come omaggio di benvenuto in un hotel o in un negozio, vi farà fare una prima buona impressione con il cliente e vi aiuterà a migliorare la brand reputation. Proprio perché attraverso il welcome kit vi presentate al cliente non bisogna inserire gadget a caso. Un oggetto è un grande strumento di comunicazione ragion per cui occorre integrare la scelta del gadget promozionale con la propria strategia di marketing.
In primis è molto importante pensare al contesto e al momento in cui i gadget pubblicitari verranno consegnati.
Si può puntare sull’originalità, ma attenzione a non strafare perché ci deve essere coerenza con la vostra brand identity.
È bene scegliere oggetti promozionali che siano utili, di modo che vengano riutilizzati anche fuori dall’evento. Tuttavia c’è l’eccezione per quei gadget creativi, che hanno lo scopo di creare una comunicazione virale: sono accessori personalizzi che hanno valore zero, senza un’utilità specifica, ma riescono a produrre un’emozione, un sentimento, magati evocando ricordi e spingono l’utente a interagire col brand.