L’emergenza da coronavirus ha modificato radicalmente le nostre abitudini e il nostro rapporto con la tecnologia. AstraRicerche e Mastercard hanno condotto una ricerca intitolata “Paying digital, living digital: l’evoluzione dello stile di vita degli italiani prima e dopo il Covid-19”, sul rapporto degli italiani con la tecnologia e gli strumenti di pagamento digitali.
Secondo le nostre ricerche più recenti, più dell’80% dei nostri connazionali dichiara di utilizzare frequentemente le carte per i propri acquisti quotidiani, segno che l’incremento nella fruizione di esperienze di acquisto digitale, maturate durante il lockdown, sono perdurate”, commenta Michele Centemero, Country Manager Italia di Mastercard. “I fattori che spingono i consumatori in tutta Italia all’utilizzo dei pagamenti digitali rispetto al contante risiedono nella maggiore sicurezza percepita, anche in termini sanitari, e una miglior rapidità e facilità di utilizzo”.
La tutela dell’igiene e della salute personali, oltre che all’ottimizzazione dei tempi sono i motivi principali che hanno spinto gli italiani a preferire i pagamenti digitali. L’81,2% dei consumatori e il 60% degli esercenti ritengono che il contante sia sporco.
Inoltre dal 1 dicembre, in occasione delle spese previste per Natale, c’è stato un grande incentivo in questo senso, grazie al Programma cashback: ottieni un rimborso di tutto quello che acquisti con bancomat, carte di credito e pagamenti elettronici. Programma che ha avuto successo ed è stato prolungato anche nel 2021 con nuove regole.
Che cos’è la tecnologia RFID?
Con l’avanzare delle tecnologia, nel corso degli anni si è andato sviluppando il contactless, che consente di pagare con la carta di credito senza doverla inserire dentro al lettore. Grazie a un chip RFID il consumatore può avvicinare la carta al lettore e pagare senza doverlo toccare, riducendo così la possibilità di trasmissione di germi. L’ RFID (Radio-Frequency Identification, che significa identificazione a radiofrequenza) è una tecnologia wireless che consente il riconoscimento a distanza di oggetti, animali e persone sfruttando le onde radio.
Purtroppo, però, avanzano anche gli hacker e sta diventando sempre più facile hackerare una carta dotata di tecnologia contactless. Collegando un semplice dispositivo, che funge da interrogante RFID, ad uno smartphone dotato di una certa applicazione, si può accedere al numero della carta e alla data di scadenza e dunque prendere soldi da quel conto.
Ed è qui che entrano in gioco gli oggetti ANTI RFID per proteggere le informazioni della tua carta contactless.
Gadget aziendali tecnologici per proteggersi
Dimostra ai tuoi clienti quanto tieni a loro, regalandogli dei porta tessere personalizzati con protezione RFID per proteggere le loro carte di credito da scansioni non autorizzate e altre attività fraudolente. Gift Campaign ti mette a disposizione una serie di porta tessere personalizzabili con logo, che sono rivestiti all’interno di alluminio, che impedisce alle onde radio di attraversare la custodia.
Questi preziosi accessori rappresenteranno così un’idea regalo economica ma molto efficace in termini di visibilità. Sono il regalo aziendale personalizzato perfetto per dimostrare ai tuoi clienti che la loro sicurezza è importante per te.
Protezione anche al pc
Rimanendo in tema sicurezza di dati sensibili, un ulteriore accessorio molto utile, sopratutto in questo periodo che si lavora da casa, è il copriwebcam.
Lavorando tra le mura domestiche è ancora più importante proteggere l’accesso delle telecamera dei nostri personal computer per garantire la privacy e che nessuna immagine non desiderata possa essere “catturata” da un hacker, sopratutto se in casa ci sono bambini.
Oggigiorno, è sempre più complicato sapere se il computer è stato hackerato e dunque se qualcuno vi sta spiando, per cui avere dei copriwebcam personalizzati per “tappare” la telecamera quando non si è in videoconferenza diventa molto importante.
Essendo gadgets personalizzati economici sono perfetti da regalare come omaggi aziendali per farsi pubblicità. Non c’è bisogno di essere un’azienda che si occupa di sicurezza informatica o un negozio che vende accessori tecnologici, i protettori per web cam sono gadget versatili che trasmettono un valore di ”sicurezza” e possono essere regalati da imprese e negozi di ogni genere.