«Le case non ci contengono più, siamo giganti. Le pareti stringono ai fianchi. Apri la porta. Esci in strada. Vieni in piazza. Corri nel parco. Siamo tutti lì. Siamo giganti all’aria aperta.»
Sabato 1 giugno si è svolto il Festival itinerante di arti performative “5 Miglia Da Milano”, il primo festival di arti sceniche in cui è proprio il paesaggio circostante a essere il vero protagonista per svelare un nuovo territorio interiore e per riflettere sull’abitare e sull’ambiente circostante. Per un pomeriggio carico di bellezza, riflessioni ed ispirazioni, si sono susseguiti spettacoli musicali e teatrali, performance site-specific nella natura, dj set e tanto altro ancora.
Durante il festival alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno è stato inaugurato il “ Teatro in scatola su ruote” costruito attraverso la falegnameria di Quartiere. Inoltre i partecipanti hanno potuto godere della partecipazione straordinaria del musicista di fama internazionale Giovanni Falzone che ha deliziato tutti i presenti dando fiato ad una tromba in ottone costruita proprio nel quartiere dalle preziose mani del mastro artigiano Flavio Camp.
Nel pomeriggio di sabato sono stati attivati percorsi teatrali e organizzativi gratuiti con la convinzione che la cultura debba trovare centralità sociale e che possa fungere da antidoto al degrado e alle patologie collettive e individuali della nostra epoca.
Rigenerazione del paesaggio fisico e sociale di Quinto Romano per restituire identità e attrattività ad un territorio periferico vissuto come marginale accessorio della città. Questo l’obiettivo del progetto che punta ad incrementare il capitale sociale creando momenti di incontro e confronto, favorendo la (ri)generazione dei legami sociali e solidali, stimolando la partecipazione delle persone alla vita della comunità.
Il progetto 5 miglia da Milano, che coinvolge i quartieri milanesi di Figino, Quinto Romano e Quarto Cagnino dove si trova la nostra sede, è uno dei progetti vincitori del Bando alle periferie 2018. Con l’idea di rendere le periferie un luogo di cultura, il progetto è nato dalla collaborazione tra 4 associazioni:
- Le Compagnie Malviste, un’ Associazione Culturale di Promozione Sociale che si occupa di promuovere il teatro come mezzo per la rigenerazione sociale, urbana e paesaggistica;
- l’Associazione ASISA, costituita da architetti, urbanisti ed artisti, progetta e gestisce processi e strumenti di coinvolgimento per la riappropriazione del proprio territorio di vita;
- la Coperativa Edificatrice Ferruccio Degradi, impegnata nell’organizzazione e nella gestione degli eventi presso spazio Teatro 89;
- il Comitato di Quartiere di Figino, nato nel 1978 per sostenere la denuncia del dott. Maiuri relativa a gravi casi di patologie evidenziati nel quartiere, è sempre attento a difendere l’ambiente, prendere iniziative per denunciare la mancanza di sicurezza e la viabilità problematica.
Noi di Gift Campaign siamo parte integrante di questa realtà e abbiamo voluto partecipare a questo progetto dando il nostro contributo! Per l’occasione abbiamo realizzato degli auricolari personalizzati e delle semplici manine che applaudono personalizzate con il logo del progetto, disponibili in 5 colori differenti. Le manine personalizzate sono state distribuite durante gli spettacoli di “BIANCAROSSANERA“, (rappresentazione per bambini tratta dalla celeberrima fiaba Biancaneve), di “Storia di una folk band” e in “Ritratti, con pane e pomodoro” . Gli auricolari, invece, sono stati distribuiti nel Safari artistico, dove attraversando dei sentieri il pubblico incontrava performance artistiche e cartelli dove attraverso dei codici QR hanno potuto ascoltare le voci degli anziani che raccontavano aneddoti, storie personali e leggende avvenute nel quartiere.
Con questi gadget grandi e piccini si sono divertiti durante i vari spettacoli a cui hanno assistito, godendosi una giornata di sole al parco in allegria con tutta la famiglia.