Recentemente abbiamo ampliato la nostra collezione di zaini personalizzati, perché ci vengono sempre più richiesti. Il successo dello zaino è stato determinato soprattutto dalla sua versatilità e robustezza nel tempo, può essere utilizzato per andare a scuola, per andare al lavoro, per andare in palestra, per fare un viaggio, un’escursione, oppure una gita.
Tuttavia oggigiorno, lo zaino non è più soltanto uno strumento funzionale e pratico per il trasporto di abiti, materiale scolastico o qualsiasi altra cosa fosse necessario portarsi in giro. Sicuramente mantiene questa qualità, però ha saputo evolvere diventando un accessorio che ci permette di esprimere ed affermare la nostra identità e il nostro stile.
· Un po’ di storia
Gli zaini nascono per ovviare al bisogno degli uomini di trasportare legna, attrezzatura, armi oppure cibo. Il primo zainetto, realizzato con pelli di animali lo possiamo far risalire all’incirca al 3000 a.C.: il suo proprietario si chiamava Otizi, si pensa che sia il primo escursionista della storia, il quale lo usava per i suoi viaggi.
Solamente nel XX secolo, gli zaini iniziarono a prendere una forma a noi più familiare ed il primo zaino di tela lo si deve al sindacalista norvegese Ole F. Bergan che lo realizzò nel 1909.
Nel 1922 Llyod Nelson ideò la “Trapper Nelson’s Indian Pack Board“, uno zainetto con una struttura rigida ideale per l’escursionismo. Aveva uno scheletro esterno di legno, una tela che aiutava i movimenti della schiena ed una sacca per poter riporre al suo interno oggetti personali.
Pochi anni dopo il colonello Henry C. Merriam realizzò uno zainetto per l’esercito, disegnato ergonomicamente. Mentre nel 1950 Ake Nordin realizzò uno zaino di cotone con struttura in legno e cinghie di cuoio, molto più comodo e che distribuiva meglio il carico sulla schiena.
Durante gli anni 70, gli studenti americani già giravano per la città con lo zaino, mentre, nel nostro paese, questa moda si diffuse solamente alla fine degli anni 80′ quando gli zaini sostituirono le borse in pelle che utilizzavano gli studenti per andare a scuola.
· Lo zaino oggi
Possiamo dunque affermare che gli zaini hanno attraversato varie epoche, trasformandosi di volta in volta secondo gli usi e costumi del tempo, affermandosi con successo e diventando dei veri e propri accessori alla moda.
Nel terzo millennio gli zaini si sono sempre più adattati alla mobilità ed alla portabilità del lavoro, di fatti sempre più giovani adulti si affidano allo zaino per andare in ufficio. Come riconosce Leonardo Previ, nel suo libri: “I nostri figli sono zainocratici: con l’aiuto di uno zaino sono in grado di affrontare al meglio la volatilità, l’incertezza, la complessità e l’ambiguità dell’odierno mercato del lavoro sfruttando al meglio le proprie capacità fisiche e mentali”.
Questo pratico accessorio è confortevole e versatile, ma soprattutto può contenere un gran numero di cose che ci possono essere utili durante la giornata.
· Gli zaini come gadget promozionali
Non è dunque un caso che gli zaini personalizzati siano tra i gadget pubblicitari più venduti. Questi fantastici accessori sono disponibili in così tanti modelli che ce n’è uno per ogni occasione. Cosa più importante sono disponibili anche in versione ecologica: trovate zaini green rispettosi dell’ambiente realizzati con un notevole risparmio di acqua e con materiali riciclati come l’Rpet o con il cotone organico.
Gli zainetti leggeri con chiusura a coulisse, ideali per grandi e piccini, fanno da padroni duranti gli eventi sportivi: è molto comune regalare ai partecipanti di una maratona uno zainetto a sacca promozionale da portare in spalla durante la corsa.
Ci sono poi i classici zaini per la scuola che vanno crescendo di dimensione per adatarsi alle misure dello studente. Molti asili, scuole, università e college inseriscono nel loro merchandising scolatico zaini con il logo dell’instituto, insieme a felpe, quaderni, matite, penne, per creare un senso di appartenenza tra i proprio stuidenti.
Non possono mancare gli zaini porta pc per i “lavoratori pendolari” che dovendosi muovere per la città, hanno bisogno di uno zaino sicuro per proteggere il computer portatile da eventuali urti. Inoltre si stanno affermando sempre dei modelli che potremmo chiamare zaini antitaccheggio, i quali hanno in pratica la cerniera nascosta alla vistavper evitare spiacevoli incidenti. Questi sono i modelli preferiti dalle aziende che decidono di realizzare dei welcome pack per i neo assunti regalando loro dei pratici zaini con logo aziendale. In questo modo, le imprese, con una piccola spesa ottengono grandi vantaggi: il dipendente è contento di aver ricevuto un regalo e lo indosserà tutti i giorni per andare in ufficio, esponendo il logo aziendale alla vista di tutti coloro che incontra lungo il cammino per dirigersi prima in ufficio e poi a casa, al ritorno.
Ultimi, ma non meno importanti sono gli zaini da viaggio promozionali. Qui possiamo distinguere tra due varianti: da un lato ci sono gli zaini da escursionismo o comunque perfetti per gite in montagna, molto capienti e dotati di molte tasche, che spesso vengono regalati insieme alle borracce. Dall’altro ci sono gli zaini trolley promozionali, sempre più apprezzati per i viaggi brevi. Molte compagnie aeree li acquistano per i loro piloti e hostess, così come diverse agenzie di viaggio regalano ai partecipanti di un viaggio organizzato.
E tu, utilizzi uno zaino per andare a scuola, in ufficio o in gita? Raccontaci le tue preferenze in fatto di zaini nella sezione commenti. Siamo curiosi di leggerti!