In questo primo fine settimana di Ottobre gli amanti dei videogiochi hanno potuto partecipare alla più importante fiera di videogiochi d’Italia, la Milano Gaming Week.
L’ottava edizione della Fiera dedicata al gaming si è svolta anche quest’anno a Fiera Milano Rho su una superficie espositiva di 50.000 metri quadrati che hanno accolto ben 162.000 spettatori di tutte le tipologie, tra cui anche famiglie.
Per la gioia di tutti i suoi partecipanti, ci sono stati focus dedicati alle anteprime dei videogiochi più attesi: 70 titoli e 30 anteprime che i partecipanti hanno potuto provare in esclusiva, in attesa di poterli acquistare negli store italiani a fine 2018, inizio 2019.
Il settore dei videogiochi si è evoluto con la società, i linguaggi e la tecnologia diventando anch’esso complesso e con molte sfaccettature. Di fatti durante questa edizione si sono succeduti ospiti di vario genere. David Cage, sviluppatore di videogiochi fortemente narrativi, fusi col cinema e le serie tv, che ricordano alla lontana i librogame. E oggigiorno non potevano mancare youtuber, streamer, personalità rese famose dalla rete e Charlie Cox, protagonista della serie “Daredevil“su Netflix ne ha presentato la terza stagione che uscirà il 19 febbraio.
Novità assoluta è stato il padiglione completamente dedicato al mondo degli eSports.
Un triangolo ai cui vertivi troviamo la PG Arena, la ESL Arena e la taverna di Heartstone, uno spazio in cui si è potuto giocare al seguitissimo gioco online di carte collezionabili “Blizzard“.
La PG Arena ha ospitato le competizioni dei migliori team europei che si sono sfidati a colpi di joystick sotto gli occhi dei loro tifosi che si sono goduti, dagli spalti (oltre mille i posti a sedere) e grazie ai megaschermi LED.
La ESL Arena, invece, con un palco spettacolare di quasi 30 metri, illuminato da un ledwall alto quasi 5 metri e lungo quanto il palco stesso, ha ospitato focus sui giovani campioni di questo sport, come Reynor, il giovane campione di Starcraft 2; nonché un vero e proprio torneo internazionale di Rainbow Six Siege, trasmesso in diretta dalla MGW. Inoltre è stata teatro della E-Cup by Mercedes e nell’area Vodafone di ESL Arena si sono svolte una serie di attività con sorprese e tornei di Clash Royale per tutti i partecipanti.
Sempre presente la storica sfilata di cosplayer, dove i fan possono vestire i panni dei loro beniamini, che si è svolta nel primo pomeriggio di domenica 7 ottobre, con una madrina d’eccezione: Giorgia Cosplay, vincitrice del prestigioso titolo di Best Individual Cosplayer al World Cosplay Summit di Nagoya nel 2005.
Ovviamente non potevano mancare gli stand che vendono gadget personalizzati di ogni tipo, magliette, tazze, action figure, poster che esprimono la passione per i manga, le serie tv, i supereroi e il gioco di ruolo.
Vendere o regalare gadget durante queste manifestazioni è un buon modo per farsi conoscere e conquistare il cuore dei partecipanti che oltre ad avere un ricordo dell’evento, ricorderanno co piacere anche chi glielo ha donato o venduto. Dunque scegliete sempre il giusto gadget promozionale personalizzato per attirare gente al vostro stand.