In Italia il caffè è simbolo nazionale, un rituale d’obbligo. Ristretto, lungo, corto, macchiato, corretto, ognuno ha la sua preferenza, ma una cosa è certa: gli italiani non possono farne a meno. Di fatti l’indagine di mercato“Gli italiani e il caffè”, realizzata nel 2020 da AstraRicherche, ha evidenziato che il 96,6% dichiara di consumare caffè o bevande a base di caffè. Il 40% ne beve tra i 2 e i 3 al giorno e altrettanti si posizionano tra i 3 e i 4.
Lo sapevi che c’è una giornata dedicata a celebrare questa bevanda? È già il 1 ottobre è la Giornata Mondiale del Caffè. Molti Paesi celebravano la propia giornata nazionale, ma nel 2014, i 77 stati membri dell’Organizzazione internazionale del caffè, (ICO), decisero di stabilire una data unica per tutti per celebrare ogni anno questa bevanda con un tema differente. La prima Giornata Internazionale del caffè fu lanciata ufficialmente, l’anno successivo, a Milano, nell’ambito di Expo 2015.
Ma cosa significa esattamente? Con il post di oggi vogliamo svelarvi tutti i segreti di questa bevanda tanto amata dagli italiani e su come la tua azienda può sfruttare questa giornata per farsi pubblicità.
Cos’è la Giornata mondiale del caffè?
La Giornata Mondiale del Caffè celebra non solo la bontà di questa bevanda, amata in tutto il mondo, ma tutta la filiera produttiva: da chi lavora nelle piantagioni dei paesi tropicali, passando per i tostatori, fino ad arrivare ai baristi, che te lo servono ogni mattina. È l’occasione per mettere sotto i riflettori i coltivatori di caffè di tutto il mondo, che la maggior parte delle volte sono sottopagati e poco apprezzati.
Non a caso l’anno scorso, la giornata aveva l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori sul futuro del caffè. L’ICO invitava tutti i consumatori a firmare una petizione a sostegno della coltivazione del caffè assicurando ai coltivatori un reddito minimo vitale, perchè il prezzo a listino della materia aveva subito un crollo del 30%, minacciando quindi la stabilità e la vita dei piccoli coltivatori e di intere comunità.
La filiera del caffè è complessa: i chicchi passano nelle mani di coltivatori, commercianti, esportatori, torrefattori, rivenditori fino a raggiungere il consumatore. Ragion per cui, in questa giornata, si vuole anche far riflettere su tutto quello che c’è dietro una gustosa tazzina di caffè, accrescendo così la consapevolezza nei consumatori.
Da dove provengono i tuoi chicchi di caffè?
I chicchi di caffè sono uno dei prodotti più esportati al mondo, però la sua produzione globale varia di anno in anno in base alle condizioni meteorologiche e alle malattie delle coltivazioni. Siamo quindi di fronte ad un mercato instabile e caratterizzato da ampie fluttuazioni nei prezzi. Tra l’altro i costi del caffè dipendono dalla borsa, perchè è un bene quotato in borsa.
Tutte queste volatilità si ripercuotono negativamente sui coltivatori perchè non possono prevedere le entrate che avranno per la stagione agricola. Per cercare di ovviare a queste incertezze economiche, alla fine degli anni ’80, in risposta alle terribili lotte dei coltivatori di caffè messicani, insorte in seguito al crollo dei prezzi del caffè a livello mondiale, nasce il commercio equo e solidale del caffè.
Grazie al fair trade, si garantisce ai produttori certificati, un prezzo minimo per il loro caffè, in modo che possano coprire i costi di produzione e avere una sicurezza nel caso in cui i prezzi di mercato scendano al di sotto di un livello sostenibile. Inoltre, offre anche maggiori opportunità di sviluppo per gli agricoltori, perché vengono pagati in anticipo e a volte include anche un premio extra da investire in miglioramenti aziendali, come l’acquisto di un macchinario, o sociali per migliorare l’assistenza sanitaria o le infrastrutture. Il il video qui sotto spiega bene i vantaggi dell’intero processo del commercio equo e solidale.
Acquistando il caffè del commercio equo e solidale, fatto con amore e passione, aiuterai i piccoli coltivatori ad avere un giusto guadagno ed una vita disgnitosa.
Fai pubblicità alla tua impresa col caffè!
Ogni occasione è buona per dare visibilità al tuo brand anche se il tuo business non è direttamente collegato a questa bevanda, ma sicuramente tra i tuoi clienti e dipendneti ci sono molti bevitori di caffè. Vediamo in concreto cosa puoi fare.
º Se partecipi attivamente in questa giornata a workshop e conferenze a tema, come sponsor o organizzatore, pensa bene di regalare ai partecipanti dei bicchieri caffè take away personalizzati col tuo logo, che potranno utilizzare per prendersi il caffè alle macchinette o al bar senza dover utilizzare i bicchierini di plastica usa e getta dannosi per l’ambiente.
º Se sei un’impresa che vende caffè, ti consigliamo di dare la possibilità ai tuoi clienti di sottoscrivere un abbonamento mensile al tuo caffè! È un’iniziativa molto diffusa all’estero, che inizia a prendere piede anche in Italia. Con un abbonamento i tuoi clienti potranno ricevere a casa loro, una o più volte al mese, pacchetti di caffè solubile, in polvere o in capsula, con la possibilità di provare sapori differenti.
º Se hai un bar puoi aderire all’iniziativa dell’App Caffè Pagato in questo modo i tuoi clienti potranno offrire e ricevere un caffè da colleghi, amici e familiari. Oppure puoi fare tua la tradizione napoletana del caffè sospeso: quando un cliente ordina un caffè sospeso, consumerà un solo caffè, ma ne pagherà due. Quando una persona bisognosa entra nel tuo bar può chiedere se c’è un caffè sospeso, che sarebbe appunto il caffè pagato, ma non consumato dal primo cliente. In questo modo anche lei potrà godersi questo piccolo piacere quotidiano.
º Crea un piccolo concorso per i tuoi clienti. Durante la settimana della Giornata Mondiale del Caffè puoi regalare ai clienti delle tazzine da caffè personalizzate col vostro logo e chiedere loro di scattare una foto o girare un piccolo video del loro rituale da caffè da bere ovviamente nella vostra tazzina. Dovranno poi caricare il tutto sui social, taggare la vostra azienda ed etichettare con un hastag appositamente inventato. La foto/video più divertente ed originale che verrà votata si aggiudicherà un premio, che potrebbe essere un vostro prodotto o servizio.
º Un’attività simile potete realizzarla anche con i vostri dipendenti per fare team building. Due chiacchere di fronte ad una gustosa tazzina di caffè per conoscersi meglio. Puoi creare ad esempio una specie di caccia al tesoro, distribuendo indizi ed enigmi nei vari dipartimenti della tua azienda. Per risolvere il mistero, durante la pausa caffè, gli impiegati dei vari reparti che compongono la tua azienda (marketing, finanza, informatico, adetti alle vendite…ecc.), dovranno intervistarsi fra loro, in meno di 5 minuti, davanti una tazzina di caffè, per cercare di risolvere il loro enigma.
Questi i nostri 5 suggerimenti che speriamo abbiate apprezzato e che possano ispirarvi. Ovviamente puoi dare sfogo alla fantasia e scegliere altri modi per festeggiare questa giornata e dare visibilità alla tua impresa. Eri al corrente dell’esistenza della Giornata mondiale del caffè? Pensi di partecipare quest’anno a questa giornata? Conoscevi il mercato equo e solidale? Dicci la tua nella sezione commenti